2008.1 Errata

Da Mandriva Italian.

Errata di Mandriva Linux 2008 Spring

SE TROVATE ERRORI SEGNALATEMELI A marcellopuntoannichiocciolaalice.it. GRAZIE

ULTIMA REVISIONE: 16 maggio

Indice

[modifica] Introduzione

Questa pagina contiene gli Errata per Mandriva Linux 2008 Spring. Questo significa che contiene informazioni su problemi conosciuti con Mandriva Linux 2008 Spring e, quando possibile, come correggerli, evitarli o girarci intorno. Dovresti vedere anche le Note di Rilascio, che contengono le informazioni più generiche sulla release Mandriva Linux 2008 Spring.

[modifica] Provare gli Aggiornamenti

Quando viene scoperto un problema in Mandriva Linux 2008 Spring, il responsabile del pacchetto che causa il problema potrebbe compilare un pacchetto che crede possa risolvere il bug, e caricarlo in uno specifico repository software Mandriva chiamato /main/testing che serve per provare le correzioni potenziali per questo genere di problemi. Questo pacchetto può essere provato dagli utenti che soffrono del problema e dal team Mandriva di controllo della qualità. Se il testing dimostra che il pacchetto risolve il problema e non ne causa altri, il pacchetto verrà rilasciato come aggiornamento ufficiale che verrà fornito a tutti gli utenti di Mandriva Linux 2008 Spring attraverso MandrivaUpdate.

Se ti sei imbattuto in un problema per il quale è disponibile un pacchetto di aggiornamento candidato al rilascio e ci vuoi aiutare a testare il pacchetto, dovresti configurare il tuo sistema in modo che gli strumenti Mandriva di gestione dei pacchetti riconoscano il repository /main/testing come risorsa di pacchetti installabili. Per istruzioni su come fare, per favore vedi installing and removing software (advanced use: backports and candidate updates (EN)).

C'è anche un repository /contrib/testing che fornisce le stesse funzionalità per i pacchetti della sezione /contrib (ricorda comunque che non garantiamo che i problemi dei pacchetti /contrib verranno risolti, i responsabili di ciascun pacchetto possono scegliere se rilasciare aggiornamenti a loro discrezione). La configurazione di questo repository è trattata nella stessa pagina.

[modifica] Installare gli Aggiornamenti

Gli aggiornamenti per i pacchetti presenti nei repository di Mandriva Linux /main, /non-free e /contrib possono essere installati utilizzando Mandriva Update. Puoi avviare Mandriva Update dal Centro di Controllo Mandriva navigando nella scheda Gestione Software e facendo clic nel collegamento chiamato "Aggiorna il tuo sistema". A meno che non lo disabiliti, riceverai notifiche di aggiornamenti anche dal sistema di notifica degli aggiornamenti Mandriva Online, che mostra una icona nel vassoio di sistema per notificarti quando sono disponibili aggiornamenti.

[modifica] Problemi di Installazione

[modifica] Aggiornamento dalla release precedente fallisce con Undefined subroutine &MDK::Common::System::uniq called

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #39925. Molti utenti hanno riscontrato un grave bug che si verifica durante l'aggiornamento da una versione precedente di Mandriva Linux usando l'installer di Mandriva Linux 2008 Spring Free o Powerpack. Il processo fallisce, la maggior parte delle volte, con questo messaggio di errore:

Undefined subroutine &MDK::Common::System::uniq called

Puoi riprovarci, ma appare sempre lo stesso messaggio di errore.

È possibile tirarsi fuori da questa situazione. A questo punto, l'aggiornamento è in realtà quasi completamente avvenuto; tuttavia, non è ancora stato installato il kernel aggiornato, e verrà ancora installato un vecchio pacchetto di configurazione di KDE, se hai KDE nel tuo sistema.

Dovresti essere in grado di entrare nel sistema aggiornato usando il kernel della versione che stai aggiornando. Se si avvia l'interfaccia grafica, premi contemporaneamente ctrl-alt-F1, e verrai spostato su una schermata di login testuale. Entra come root, inserendo la tua password di root (premi su, digita la password e quindi Invio).

Adesso hai bisogno di reinstallare il nuovo pacchetto del kernel. Potresti usare kernel-desktop, kernel-laptop, kernel-desktop586, o kernel-server. Se non sei sicuro di quale stai usando, esegui il seguente comando:

uname -r

te lo dirà. Adesso, reinstalla il nuovo pacchetto del kernel. Esegui questo comando come root nel terminale:

urpmi --replacepkgs kernel-desktop-2.6.24.4-1mnb-1-1mnb1

cambia la parte del comando kernel-desktop se non è il kernel che stai usando.

Se usi KDE, hai bisogno di aggiornare anche il tuo pacchetto di configurazione di KDE. Se stai usando Mandriva Linux 2008 Spring Free, esegui questo comando come root nel terminale:

urpmi mandriva-kde-config-common-2008.1-27mdv2008.1 free-kde-config-2008.1-27mdv2008.1

Se stai usando Mandriva Linux 2008 Spring Powerpack, esegui questo comando come root nel terminale:

urpmi mandriva-kde-config-common-2008.1-27mdv2008.1 powerpack-kde-config-2008.1-27mdv2008.1

Adesso dovresti essere in grado di riavviare il tuo sistema e tutto dovrebbe funzionare come sperato.

[modifica] Problema nell'avvio del sistema dopo l'installazione con software RAID

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #39878. Alcuni utenti hanno segnalato che dopo l'installazione di Mandriva Linux 2008 Spring usando software RAID impostato tramite l'installer, con /boot nell'array RAID, il sistema installato non si avvia. Sembra che sia causato dall'installer che installa il bootloader grub quando dovrebbe usare lilo. Il metodo più semplice da seguire per risolvere il problema è probabilmente reinstallare e selezionare manualmente lilo al posto di grub nella fase di installazione del bootloader. Puoi anche avviare il sistema installato in modalità failsafe e impostare manualmente sia grub o lilo.

Prova a reinstallare il bootloader usando la modalità salvataggio (rescue) direttamente dal menu del DVD della 2008.0. In questo modo si avranno le assegnazioni del dispositivo corrette e si potrà avviare dal software RAID 0. È stato provato solo su architettura x86_64. Se il dispositivo RAID non viene rilevato otterrai un errore dopo il completamento.

Se hai ancora problemi usando i media 2008.0 aggiorna la 2008.1 alla 2008.0, questo installerà il boot loader e il vecchio kernel. L'avvio sarà così possibile con il kernel 2.6.22 e con l'installazione 2008.1. Se aggiorni al kernel 2.6.24.4 dovrai ripetere il processo e i tuoi media di installazione verranno ripristinati.

[modifica] Problemi Kernel

[modifica] La One rileva solo fino a 880MB di RAM

L'edizione One di Mandriva Linux 2008 Spring usa un kernel sviluppato per essere compatibile con più sistemi possibili, il kernel kernel-desktop586. Se installi la One su un sistema con più di 880MB di RAM, non verrà rilevata e usata tutta la RAM presente nel sistema.

Se hai solo 1GB di RAM, non c'è niente da guadagnare cambiando kernel. Il supporto per più di 880MB di RAM rallenta il kernel leggermente. Il vantaggio che avresti avendo i restanti 120MB di RAM riconosciuti è vanificato dalla velocità che perdi usando un kernel con il supporto per più di 880MB di RAM.

Se hai più di un 1GB di RAM, beneficerai della tua memoria aggiuntiva passando al kernel kernel-desktop. Sfortunatamente, questo diventa leggermente complicato se il tuo sistema ha bisogno di usare qualsiasi driver esterno al pacchetto del kernel, come i driver proprietari per le schede video NVIDIA o ATI. Segue una lista (quasi) completa dei driver affetti:

  • nvidia71xx: da Riva TNT a GeForce 2 (high end, non 2MX)
  • nvidia96xx: schede GeForce 2MX, GeForce 3 e GeForce 4
  • nvidia-current: ultime schede NVIDIA (GeForce FX e successive)
  • fglrx: tutte le schede ATI comprese tra la Radeon 9500 e la Radeon X1950
  • fglrx-hd2000: schde ATI Radeon HD2xxx
  • madwifi: chipset wireless Atheros
  • vboxvfs
  • vboxadd
  • unicorn
  • hsfmodem
  • hcfpcimodem
  • slmodem
  • virtualbox

Per passare dal kernel kernel-desktop586 al kernel kernel-desktop, usa la procedura seguente. Prima configura i repository software in rete ufficiali, seguendo le istruzioni presenti in questa pagina. Installa il pacchetto kernel-desktop-latest. Quindi installa tutti i pacchetti della forma (driver)-kernel-desktop-latest, dove (driver) è uno dei driver della lista precedente che pensi sia installato nel tuo sistema. Per esempio, se il tuo sistema ha una scheda video GeForce 6600, devi installare i pacchetti kernel-desktop-latest e nvidia-current-kernel-desktop-latest. Se il tuo sistema ha una scheda video Radeon X850 e un chipset wireless Atheros, devi installare i pacchetti kernel-desktop-latest, fglrx-kernel-desktop-latest e madwifi-kernel-desktop-latest.

Puoi vedere una lista dei pacchetti installati attualmente usando questo comando:

rpm -qa | grep kernel-desktop586-latest

Se non sei sicuro quale di questi driver, se usati, sono necessari per il tuo sistema, puoi semplicemente installarti tutti per essere sicuro. Se non sai come installare i pacchetti, vedi questa pagina.

Una volta che hai installato i pacchetti necessari, devi semplicemente riavviare il sistema. Il nuovo kernel dovrebbe essere il predefinito, e dovresti accorgertene controllando se viene riconosciuta tutta la memoria che contiene il tuo sistema.

[modifica] Problemi Hardware

[modifica] Problemi con le schede wireless Intel 3945ABG o 4965AGN

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #38645. Molti utenti hanno riscontrato vari problemi con le interfacce wireless Intel 3945ABG e 4965AGN in Mandriva Linux 2008 Spring. I driver predefiniti che vengono usati per questi dispositivi sono, rispettivamente, iwl3945 e iwl4965, ma sono disponibili delle alternative: vedi la sezione Driver alternativi. Puoi provare anche con un'altro metodo.

Se riesci ad associarti ma non ottieni un indirizzo IP o hai una connessione molto lenta con perdite di dati, prova a modificare il file /etc/modprobe.conf - vedi questa pagina per le istruzioni - e aggiungi questa riga:

options iwl3945 disable_hw_scan=1

Se hai un chipset 4965AGN, cambia iwl3945 con iwl4965.

Se ottieni un errore dagli strumenti Mandriva che ti dice che non è stata trovata nessuna interfaccia, prova a cambiare più volte tra 'on' e 'off' il pulsante di accessione del wireless del tuo computer. Questo particolare problema verrà risolto con un aggiornamento futuro.

[modifica] Driver alternativi

Se continui ad avere problemi con il chipset 3945ABG o 4965AGN dopo aver provato il metodo precedente, puoi provare ad usare uno dei tanti driver alternativi. Per il chipset 3945ABG puoi provare ad usare i driver dkms-ipw3945, dkms-iwlwifi o ndiswrapper. per il chipset 4965AGN puoi provare ad usare i driver dkms-iwlwifi o ndiswrapper. Per i driver basati su DKMS (dinamic kernel module system), prima installa il pacchetto kernel-devel appropriato al kernel che stai usando. Il kernel Mandriva è disponibile in molti 'gusti': desktop, desktop586, laptop e server. Puoi scoprire quale kernel stai usando con il comando uname -r. Devi installare il pacchetto kernel-gusto-devel-latest, dove gusto è il kernel che stai usando. Quindi installa il pacchetto DKMS. Per ndiswrapper, avvia il tool Mandriva per configurare una nuova interfaccia di rete, scegli di configurare una interfaccia wireless, e quando si presenta la scelta tra configurare l'interfaccia o usare il driver Windows via ndiswrapper, scegli di usare il driver Windows via ndiswrapper. Ricorda che una volta che sei passato a ndiswrapper, non puoi tornare indietro e usare il driver nativo usando gli strumenti grafici.

[modifica] Risposta internet lenta (particolarmente la navigazione in internet)

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #27070. C'è un problema noto che si presenta con tutte le distribuzioni Linux che abilitano la rete IPv6 (il nuovo standard per gli indirizzi di rete che usa un formato per l'indirizzo più lungo e esadecimale per fornire un numero maggiore di indirizzi possibili. Il vecchio standard è IPv4, che utilizza indirizzi decimali quattro-gruppi-di-tre-cifre, familiare alla maggior parte delle persone, es. 216.105.167.65). Alcuni sistemi e reti non reggono bene se il tuo sistema ha la rete IPv6 abilitata. Se noti una risposta lenta in Internet - specialmente quando navighi tra i siti web - e non riesci a scoprire la causa, dovresti provare a disabilitare IPv6. Per farlo, modifica il file /etc/modprobe.conf, aggiungendo la seguente riga, e riavvia:

install ipv6 /bin/true

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #27073. Se questo non risolve il problema, c'è un'altra possibilità. La maggior parte delle distribuzioni Linux, Mandriva compresa, abilitano una funzionalità del kernel chiamata TCP window scaling. Questa funzionalità è utile per aumentare la velocità dei trasferimenti quando si utilizzano connessioni con una larghezza di banda molto elevata. Tuttavia, è stato fatto un cambiamento nei valori predefiniti per il TCP window scaling nel kernel 2.6.17, che sembra che causi ad alcuni utenti prestazioni di rete molto basse in alcuni siti internet. Per vedere se il problema è TCP window scaling, puoi disabilitarlo con questo comando:

sysctl -w net.ipv4.tcp_window_scaling=0

Se questo risolve il problema, puoi rendere questo cambiamento permanente aggiungendo questa riga al file /etc/sysctl.conf:

net.ipv4.tcp_window_scaling=0

Questo disabiliterà il TCP window scaling a ogni avvio. Se usi una connessione di rete con una ampiezza di banda molto elevata - per esempio, trasferisci regolarmente file di grandi dimensioni su una rete locale di 100Mbit o 1Gbit - puoi notare che con il TCP window scaling disabilitato le performance si abbassano con questa connessione. In questo caso, dovresti provare a ripristinare le impostazioni predefinite del kernel anteriore al 2.6.17 piuttosto che disabilitare completamente il TCP window scaling. Per farlo, aggiungi la seguente riga a /etc/sysctl.conf, invece (non in aggiunta a) di usare quella suggerita precedentemente:

net.ipv4.tcp_rmem=4096 87380 174760

Questo cambierà le impostazioni predefinite del window scaling a ogni avvio.

[modifica] I pulsanti del Mouse laterali (i pulsanti avanti e indietro) non funzionano

Mandriva Linux 2008 Spring include il supporto per i pulsanti laterali 'indietro' e 'avanti' presenti in molti modelli di mouse.

Se il tuo mouse ha i pulsanti avanti e indietro, ma non funzionano con Mandriva Linux 2008 Spring, probabilmente Mandriva non ha le informazioni di configurazione per il tuo modello di mouse. È possibile configurare imwheel manualmente per far funzionarlo funzionare con il tuo mouse. Per favore, apri una discussione nei Forum Mandriva per trovare aiuto per questo problema.

[modifica] Problemi Software

[modifica] rpmdrake offre di impostare i repository anche quando sia già stato fatto

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #39900. In Mandriva Linux 2008 Spring, il set di repository (depositi di pacchetti) predefinito viene spesso impostato durante l'installazione. Tuttavia, sebbene questo sia già stato fatto, la prima volta che vengono avviati rpmdrake o MandrivaUpdate, ti verrà proposto di configurare i repository. Se accetti, ti troverai con due set di repository configurati. Questo non comporta nessuna conseguenza negativa in particolare, ma è impossibile sapere quale dei due set di repository configurati verrà usato quando provi a installare i pacchetti. Se lo desideri, uno dei due set può essere rimosso senza nessun problema.

[modifica] L'esecuzione dell'applet del Monitor nel Centro di Controllo KDE blocca il sistema

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #40005. Molti utenti hanno riscontrato un blocco di sistema quando cercando di aprire l'applet Schermo nel Centro di Controllo KDE. In alcuni casi il controllo del sistema può essere ripristinato riavviando X con ctrl-alt-barraspaziatrice, in altri casi no. Il problema sembra sia limitato agli utenti che utilizzano i driver X.org intel e radeon: in particolare, gli utenti delle schede video Intel e gli utenti delle schede video ATI Radeon precedenti alla X1050 che usano il driver libero (piuttosto che il proprietario). Gli utenti ATI sono in grado di raggirare questo problema passando al driver proprietario fglrx, usando il tool grafico Mandriva per la configurazione delle schede video. Gli utenti Intel dovrebbero passare ai driver generici vesa o fbdev, ma questo compora una perdita significativa di prestazioni; è più semplice evitare di usare questa applet per adesso. Stiamo cercando la soluzione al problema per fornire una correzione (fix) il prima possibile.

[modifica] Blocco della visualizzazione del volume nello schermo e blocco del volume a 0% in KDE

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #34747. Un bug nella gestione dei tasti multimediali di KDE presente in Mandriva Linux 2008 Spring porta ad avere, in alcuni casi, una schermata sullo schermo che mostra il volume a 0% fisso sullo schermo, e se aumenti il volume con un'altra applicazione, viene immediatamente riportato a 0%.

La soluzione più semplice al problema consiste nella rimozione del pacchetto kdeutils-kmilo. Può anche essere risolto uccidendo e riavviando kded:

killall kded
kded &

o eseguendo questo comando:

dcop kded kmilod disable

Questo problema verrà risolto con un aggiornamento.

[modifica] L'estensione Flash per Firefox non funziona sull'architettura x86-64

Alcuni utenti hanno riportato che l'estensione (plugin) FLash che viene installata in Mandriva Linux 2008 Spring One e Powerpack non funziona sull'architettura x86-64 (64 bit n.d.t) di queste versioni. Questo accade perché il programma wrapper nspluginwrapper, che permette al plugin in 32-bit di essere esguito nel browser a 64-bit, cerca nel posto sbagliato il plugin. Per raggirare questo problema, esegui il seguente comando come root nel terminale:

nspluginwrapper -i /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so

per avere conferma della risoluzione del problema, puoi eseguire:

nspluginwrapper -l

e vedere se il file libflashplayer.so si trova nella lista. Adesso riavvia Firefox e il plugin Flash dovrebbe funzionare.

[modifica] Firefox va in crash nei siti contenenti Flash

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #39264. A causa di alcuni problemi nel modo in cui Adobe Flash usa ALSA, è possibile che alcune applicazioni Flash che usino il suono fanno andare in crash Firefox quando si usa Flash con PulseAudio attraverso libflashsupport (che è la configurazione predefinita per Mandriva Linux 2008 Spring). È difficile trovare la causa del problema in PulseAudio o libflashsupport. Se ti imbatti in questo problema con un sito che usi di frequente, ci sono molti possibili modi di aggirare il problema.

Puoi usare un plugin Flash alternativo. In Mandriva Linux 2008 Spring sono inclusi due player liberi Flash, Gnash e Swfdec. per installare Gnash, installa il pacchetto gnash-firefox-plugin (per Firefox e per i browsers basati su Firefox), o il pacchetto gnash-konqueror-plugin (per Konqueror). Per installare Swfdec, installa il pacchetto swfdec-mozilla (per Firefox e per i browsers basati su Firefox). Dovresti anche eliminare il pacchetto del plugin ufficiale Adobe Flash. Quindi riavvia Firefox. Questi plugin alternativi non hanno lo stesso bug del plugin ufficiale, quindi se funzionano bene con i siti che hai bisogno di usare, ti faranno evitare il problema.

Puoi anche disabilitare PulseAudio, che ti farà evitare il problema, ma naturalmente perderai le funzionalità di PulseAudio. Puoi disabilitare PulseAudio dallo strumento Mandriva di configurazione del suono, draksound, che può essere eseguito direttamente o trovato nel Centro di Controllo Mandriva (MCC).

[modifica] Fallisce la verifica dei dischi masterizzati in k3b

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #38578. Nella sua configurazione predefinita, su alcune macchine, il controllo di verifica di integrità del disco di k3b successivo a una masterizzazione fallisce sempre (anche se il disco era in realtà scritto correttamente). Puoi raggirare questo bug disabilitando l'opzione espelli il disco dopo il processo di scrittura: Vai in Impostazioni, quindi Configura k3b, poi Advanzate, e infine spunta Non espellere il disco dopo il processo di scrittura.

[modifica] Nei documenti Ebrei in OpenOffice.org vengono usati i numeri Arabici orientali

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #38874 e direttamente il bug 86811. In molti documenti Ebrei, i numeri vengono visualizzati erroneamente usando in numeri Arabici Orientali(Arabic-Indic), invece dei numeri Arabici occidentali come dovrebbe essere. Questo problema verrà risolto con un'aggiornamento futuro.

[modifica] Nessun suono in Skype

Vedi ancheImage:bug_small.png Bug #37672. Quando usi Skype con Mandriva Linux 2008 Spring, il suono probabilmente non si sentirà. Questo è dovuto a una nota incompatibilità tra PulseAudio e Skype. Per raggirare questo problema, devi eseguire Skype tramite pasuspender:

pasuspender skype

Ricorda che questo comando disabiliterà temporaneamente PulseAudio, quindi le altre applicazioni non saranno in grado di riprodurre suoni fino a quando Skype verrà chiuso.

Questo bug è stato riportato al team di Skype. Votalo qui

[modifica] Lo script di configurazione di VMware non può essere eseguito

Tutti i prodotti VMware hanno uno script di pre-configurazione che deve essere eseguito prima che possano essere usati. La versione dello script inclusa in alcuni prodotti VMware è troppo vecchia per funzionare con il kernel di Mandriva Linux 2008 Spring. Questo problema può essere risolto usando qualsiasi patch per VMware, disponibili qua. Scarica il file chiamato vmware-qualsiasi-qualsiasi-aggiornamento-XXX.tgz, dove XXX è un numero: prendi il numero più alto possibile. Estrai l'archivio in qualche posto nella tua cartella /home, e quindi esegui lo script runme.pl che contiene, invece di eseguire lo script di configurazione VMware direttamente.

Dopo aver fatto questo, potresti ancora avere problemi durante l'esecuzione del processo di configurazione, o con VMware stestto. Se vedi errori come questi:

/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_3.4' not found (required by /usr/lib/libcairo.so.2)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_4.2.0' not found (required by /usr/lib/libstdc++.so.6)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_3.4' not found (required by /usr/lib/libcairo.so.2)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_4.2.0' not found (required by /usr/lib/libstdc++.so.6)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_3.4' not found (required by /usr/lib/libcairo.so.2)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_4.2.0' not found (required by /usr/lib/libstdc++.so.6)

Prova a seguire questi passaggi nel terminale (come root):

mv /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1 /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1libgcc_s.so.1.old
mv /usr/lib/vmware/lib/libpng12.so.0/libpng12.so.0 /usr/lib/vmware/lib/libpng12.so.0/libpng12.so.0.old
cp /lib/libgcc_s.so.1 /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/
cp /usr/lib/libpng12.so.0 /usr/lib/vmware/lib/libpng12.so.0/

Questo dovrebbe risolvere il problema.

[modifica] desktop 3D

[modifica] desktop 3D e riproduzione video

Vedi anche Image:bug_small.png Bug #27036. Se usi le tecnologie desktop 3D incluse in Mandriva Linux 2008 Spring (AIGLX o Xgl), potresti notare che la riproduzione video non funziona molto bene - spostare, massimizzare, ridimensionare la finestra del video causa problemi, o vedi strani effetti nel video. Puoi anceh notare che, se usi la funzionalità 'cubo' di compiz, il video non viene eseguito mentre ruoti il cubo. Si sono due modi per risolvere il problema.

Se hai una scheda video Intel, puoi provare ad usare il plugin Video Playback di compiz. Attraverso lo strumento di configurazione ccsm per Compiz, arriva sino alla sezione Utility e dovresti trovare un plugin chiamato Video Playback. Abilita questo plugin. Questo dovrebbe permettere la riproduzione dei video in molte applicazioni.

Se hai una diversa scheda video, o hai ancora problemi con il plugin Video Playback abilitato, devi impostare il tuo lettore video per usare un driver di output che non usa l'overlay video. Se usi AIGLX, devi usare il driver output x11 / xshm. Se usi Xgl, puoi usare il driver x11 / xshm o il driver output OpenGL (che potrebbe risultare migliore del driver x11 / xshm ed offire più funzionalità, come il controllo della luminosità / contrasto). Il procedimento da seguire è diverso per i diversi lettori video.

  • Per i lettori che usano gstreamer (es= totem-gstreamer), avvia gstreamer-properties, vai nella scheda "Video", e imposta l'output video a "X Window System (No Xv)".
  • Per mplayer, per l'output x11 / xshm, aggiungi questa riga a ~/.mplayer/config (e anche ~/.mplayer/mplayerplug-in.conf se usi il plugin browser mplayerplugin):
vo=x11

Per l'output OpenGL, aggiungi invece la seguente riga:

vo=gl2
  • per xine, vai nel menu settings, imposta il livello di esperienza della configurazione a "Avanzato", quindi vai nella scheda video e cambia il "driver video da usare" a "xshm" per l'output x11 / xshm o "openGL" per l'output OpenGL. In alternativa, puoi usare questi comandi da dare in console. Per l'output x11 / xshm:

perl -pi -e 's|#video.driver:auto|video.driver:xshm|' ~/.xine/config

Per l'output OpenGL:

perl -pi -e 's|#video.driver:auto|video.driver:openGL|' ~/.xine/config

  • Per Kaffeine, vai nel menu impostazioni, seleziona "Configurazione del backend Xine" e nella scheda video cambia il driver a "xshm" per l'output x11 / xshm o "openGL" per l'output OpenGL.
  • Per Totem in modalità Xine, esegui questo comando per l'output x11 / xshm:

perl -pi -e 's|#video.driver:auto|video.driver:xshm|' ~/.gnome2/Totem/xine_config

O questo comando per l'output OpenGL:

perl -pi -e 's|#video.driver:auto|video.driver:openGL|' ~/.gnome2/Totem/xine_config

  • per l'output x11 / xshm in KMplayer, vai a Impostazioni -> Configura KMplayer. Quindi nella sezione "Opzioni generali" vai nella scheda Output. In questa sezione cambia il driver video con "X11Shm".


Traduzione di Marcello Anni (killer1987)

Strumenti personali